Oltre il 75% dei detenuti convive con disturbi mentali


di Valentina Stella Il Dubbio 15 dicembre 2017

Ha fatto tappa questa settimana al carcere romano di Rebibbia il “Progetto insieme – Carcere e salute mentale”, un’iniziativa nazionale che mira a far luce sulle condizioni dei detenuti con disturbi mentali ( depressione, disturbi della personalità e disturbi psicotici) e a migliorare la loro gestione. Il progetto, patrocinato dal ministero della Salute, è promosso dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria, dalla Società Italiana di Psichiatria e dalla Società Italiana di Psichiatria delle Dipendenze, e ha coinvolto diverse figure che operano dentro le car- ceri per sviluppare un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale ( Pdta) per la gestione e il trattamento dei detenuti che soffrono di malattie mentali. Dietro le sbarre la prevalenza dei disturbi mentali è nettamente più alta rispetto alla popolazione generale. Le stime indicano infatti come il 4% dei detenuti sia affetto da disturbi psicotici contro l’ 1% della popolazione generale; la depressione colpisce invece il 10% dei reclusi contro il 2- 4%. A far paura sono anche le cifre dei disturbi della personalità con cui convive il 65% dei reclusi, una percentuale dalle 6 alle 13 volte superiore rispetto a quella che si riscontra normalmente ( 5- 10%). “In carcere le malattie mentali hanno un’alta prevalenza: si stima – spiega Andrea Fagiolini, Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università di Siena – che oltre il 75% dei detenuti convivano con un disturbo mentale. Questo perché se da un lato molti disturbi psichiatricipossono associarsi con un’alta prevalenza di reati, dall’altro la carcerazione e l’ambiente carcerario possono essere fonte di stress che può portare in casi estremi anche al suicidio. Di fronte a questo scenario è importante aggiornare i protocolli di intervento e i relativi prontuari terapeutici delle carceri italiane, incorporando le strategie e trattamenti che oggi abbiamo a disposizione, inclusi i farmaci antipsicotici long acting di nuova generazione”. “La perdita improvvisa di libertà e lo shock derivante dalla detenzione – commenta Luciano Lucanìa, Presidente della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria – sono tutti traumi che incidono sulla psiche dei detenuti, che non sempre hanno la forza interiore di reagire. Da non sottovalutare poi l’impossibilità di comunicare con l’esterno: si passa da un “fuori” che oggi è caratterizzato da comunicazione immediata e social, ad un “dentro” il carcere, dove la persona si trova improvvisamente tagliata fuori dal mondo, senza possibilità di parlare con amici e parenti, senza cellulare o internet. Così i suoi contatti sono limitati ai colloqui con il proprio avvocato, con la famiglia e a qualche programma televisivo. Si tratta di esperienze che a livello psichico possono lasciare segni molto forti, trasformando il carcere in luogo dove possono nascere ed esplodere problematiche di tipo psichiatrico”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le commissioni di inchiesta in Parlamento

«L’avvocato non può essere identificato con l’assistito»

«Ridurre l’arretrato civile del 90%? Una chimera» Nordio ripensa l’intesa con l’Ue